![]() |
Santa Maria o San Pietro di Crepacore |

Per vedere l'interno clicca: Interno
Costruzione del VI o VII secolo, è sita in località Crepacore nel comune di Torre Santa Susanna in provincia di Brindisi.
La pianta si presenta di tipo basilicale e presenta una unica abside bassa. I pilastri sono a sezione quadrata o in marmo di spoglio di monumenti precedenti. Sulla navata centrale insistono due cupole di costruzione successiva, che dovrebbero aver sostituita l'antica copertura, probabilmente, in legno.
La pianta si presenta di tipo basilicale e presenta una unica abside bassa. I pilastri sono a sezione quadrata o in marmo di spoglio di monumenti precedenti. Sulla navata centrale insistono due cupole di costruzione successiva, che dovrebbero aver sostituita l'antica copertura, probabilmente, in legno.
Le pareti sono impreziosite da notevoli affreschi malamente conservati, che risalirebbero al IX e il X secolo. Nell'abside si può riconoscere ed ammirare una Ascensione con il solito ritratto del committente della ristrutturazione dell’edificio alla base della seconda cupola. Su una parete si possono ammirare gli affreschi di San Pietro del XII-XIII secolo e di una Vergine con Bambino del XIV secolo.
L'ingresso è costituito da un arco a tutto sesto impiantato su colonne scanalate. La costruzione è evidentemente fatta con materiale preromano e megalitico.
L'ingresso è costituito da un arco a tutto sesto impiantato su colonne scanalate. La costruzione è evidentemente fatta con materiale preromano e megalitico.