In mattinata siamo a Caorle (clicca per saperne di più), graziosa cittadina policromatica dal particolarissimo campanile cilindrico. Nei pressi vediamo il villaggio dei "casoni", antichi ricoveri di poveri pescatori immezzo alla palude, ormai riattati a case per le vacanze o locali rustici.
In breve siamo a Mestre (clicca per saperne di più) al camping Venezia; spartano ed essenziale, ma non gli manca nulla, solo il superfluo e di conseguenza, relativamente economico (Piazzola + 2 adulti per due giorni € 48,00) come dovrebbero essere i campeggi, è anche abbastanza vicino alla fermata del bus per Venezia, che è assolutamente indispensabile (www.veneziavillage.it - info@veneziavillage.it). Lo consigliamo come: migliore soluzione per visitare Venezia con poca spesa, ha anche dei mini appartamenti a prezzi contenuti.
Pranziamo e ci prepariamo alla visita di Venezia (clicca per saperne di più) (Costo del biglietto Bus urbano Mestre/Venezia € 1,10 per persona e corsa, costo del vaporetto per persona e per 12 ore € 14,00). Il tempo sembra volga al brutto ma siamo in estate, cosa sarà mai! Lo scopriremo una volta a Venezia in traghetto. Un nubifragio eccezionale, che ci ha fatto vedere il Canal Grande e Piazza San Marco deserti; vi lascio immaginare. Purtroppo, per quello che ho detto nel racconto del 21° giorno, abbiamo perso tutto il reportage con foto di una sposa inzuppata, pozzanghere che riflettono strane figure, monumenti offuscati dalla pioggia veramente torrenziale. Dobbiamo tornarci e sperare in un nuovo nubifragio?
Verso il tramonto abbiamo rivisto il sole e Venezia è apparsa, magica.
![]() |
![]() |
Le foto sono in Picasa, clicca sull'immagine per vederle |
Contakilometri: 165.660 Latitudine: 45°30'N Longitudine: 12°14'E
1 commento:
Sicuramente sai come scegliere un posto di viaggi, guardando le tue foto è un vero piacere.
Posta un commento