Stelvio 27 giugno 2008 - Mimmo & Rita - non sono le maniglie dell'amore di Mimmo quelle a cui si agguanta Rita, lui sotto la maglietta ha la ciambella salvagente, in montagna non si sa mai

Pagine

Visualizzazione post con etichetta Ravenna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ravenna. Mostra tutti i post

28° giorno - da Ravenna a Bari

Contakilometri: 165.973 Latitudine: 44°22'44''N Longitudine: 12°14'05''E

La mattina ci spostiamo con l'auto e andiamo a visitare San Vitale (clicca per saperne di più), il mausoleo di Galla Placidia (clicca per saperne di più) e dintorni. L'effetto è scioccante, vedere questi mosaici del VI secolo, giunti integri fino a noi in un contesto paleocristiano. Non abbiamo potuto non pensare ai tanti monumenti simili dislocati in tutta l'Italia orientale andati perduti, ad esempio la Basilica di San Leucio di Canosa di Puglia (clicca per saperne di più). Andiamo via da Ravenna a malinquore anche perché è l'ultima tappa di questo viaggio, non senza esserci fermati al famoso Mausoleo di Teodorico (clicca per saperne di più).

Il costo della intera visita ai monumenti di Ravenna è:
  • 8,50€ per Basilica di S. Apollinare Nuovo, Museo Arcivescovile, Battistero Neoniano, Basilica di S. Vitale, Mausoleo di Galla Placidia;
  • 8,00€ Basilica di S. Apollinare in Classe, Museo Nazionale, Mausoleo di Teodorico;
  • 2,50€ Parcheggio per un giorno vicino al complesso di San Vitale da cui si può visitare comodamente tutto il resto.

Contakilometri: 166.682 Latitudine: 41°07'31''N Longitudine: 16°52'0''E

Totali:

  • 3.133 Chilometri percorsi
  • 232,46 Litri di carburante
  • 321,66 € spesi per carburante
  • 1,38 € Costo medio del carburante
  • 13,48 Km percorsi con un litro di carbuante
  • 7,42 litri di carburante consumati ogni 100 chilometri

27° giorno - da Comacchio a Ravenna

Contakilometri: 165.882 Latitudine: 44°40'20''N Longitudine: 12°14'31''E

La mattina a Comacchio visitiamo l'interessante Museo del carico della Nave Romana, ben presentato, con l'ausilio di mezzi moderni (Costo per persona € 4,50). Partiamo per Ravenna. Arrivati ci dedichiamo alla ricerca dell'Area Attrezzata. Ce ne sono tre uno più squallida dell'altra, sguarnite, senza un'ombra di ombra ne' di recinzione, alla fine optiamo per il parcheggio di Sant'Apollinare in Classe, dove c'è anche una fontanella (clicca per mappa). Iniziamo subito la visita. Prima di tutto, ci siamo già, Sant'Apollinare in Classe (clicca per saperne di più). Ne rimaniamo estasiati; non sappiamo quello che ci aspetta. Per meglio dire lo sappiamo ma non immaginiamo quanto questa sia un quasi modesto antipasto. Raggiungiamo la città, troviamo un parcheggio in zona centro.Visitiamo la Tomba di Dante Alighieri e facciamo una magnifica passeggiata nel verde parco dove c'è tra l'altro l'elegante Loggetta Lombardesca. Rientriamo, ceniamo e presto andiamo a dormire, non prima di aver letto qualcosa di quello che ci aspetta domani, vogliamo essere preparati. La giornata è stata faticosa ma soddisfacente.


Contakilometri: 165.973 Latitudine: 44°22'44''N Longitudine: 12°14'05''E
Questo blog non rappresenta ad alcun titolo una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Il blog declina ogni resposabilità nel caso in cui la gratuità dei siti consigliati venisse meno.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 07 marzo 2001.Alcune immagini e articoli presenti in questo blog sono state ottenute via Internet e come tali ritenute di pubblico dominio: di conseguenza, sono state usate senza nessuna intenzione di infrangere copyright.