Contakilometri: 164.794 - Latitudine: 46°34'22''N - Longitudine: 12°06'58''E - Altitudine: 1.095 m.s.l.d.m.
Sveglia all'alba con lo spettacolo dell'Enrosadira (
clicca per saperne di più), le Dolomiti che si colorano particolarmente di rosa al tramonto e al sorgere del sole.
Facciamo un po' di svuotamenti, riempimenti e pulizie. Partiamo ben presto, diamo una occhiata a
Cortina (
clicca per saperne di più), acquistiamo pane, latte e cornetti; ben presto ci fermiamo in un posto magnifico per fare una lauta colazione.
La Strada delle Dolomiti, attraversando un paesaggio . . . ., vedetevi le foto, sono quel poco che siamo riusciti a catturare. Arriviamo così al Lago di Misurina; a Est il Monte Cristallo, a Ovest le Tre Cime di Lavaredo, che altro dire (
clicca per mappa).
Avremmo voluto salire alle Tre Cime ma l'esosità del pedaggio ci fa desistere, avendo saputo che ci si può arrivare con l'autobus, spendendo un decimo; per questo però è ormai tardi. E' una gita da iniziare di primo mattino. Sarà per un'altra volta.
Da sempre pensiamo che bisogna sempre lasciare qualcosa di notevole da vedere in ogni viaggio, così si ha motivo di ritornare, ogni posto che abbiamo visitato ha qualcosa che ci aspetta per essere vista o quanto meno approfondita.
Riprendiamo la strada in breve siamo nella leggiadra
San Candido (
clicca per saperne di più), dove visitiamo la romanica Collegiata e San Michele con la sua architettura per noi nuova, del barocco/roccocò tirolese. Purtroppo la Cappella del Santo Sepolcro, copia in miniatura del Santo Sepolcro, è chiusa, per l'orario.
Questo territorio ha un particolare fascino geografico e geologico, siamo sullo spartiacque tra l'area meditterranea e quella del Mar Nero. Nasce da qui il fiume Drava che è un affluente del Danubio (
clicca per mappa); geograficamente non siamo in Italia, siamo nei Balcani, in Europa orientale. In poche parole la pipì che abbiamo fatto qui non è andata a finire nel Mediterraneo ma nel Mar Nero.
Abbiamo bisogno di far gasolio e facciamo un salto a Arnbach in Austria, dove lo paghiamo a 1,388€, ne facciamo 47,23€ (34 lt).
Ritornati sulla Strada delle Dolomiti, a Sesto prendiamo la strada che porta nella Val Fiscalina, (
clicca per la mappa) dove facciamo un bella passeggiata in piano e ci veniamo a trovare al cospetto di tre cime di Scarperi, Cima Undici, Cima Dodici, che segnano le ore nella valle. Una di queste torri è purtroppo crollata lo scorso anno e se ne vede la cicatrice ma lo spettacolo resta . . . . , vedetevi le foto, per quel poco che abbiamo potuto fare (
clicca per slideshow).
Carichi di meraviglia, a malinquore ma entusiasti per ciò che ci aspetta, riprendiamo il cammino, che attraverso l'ultimo passo dolomitico, Monte Croce di Comelico, ci porta in Veneto, tra poco saremo a Belluno. L'Area Attrezzata nel parcheggio Lambioj (
clicca per mappa), completamente gratuita dalle 19 alle 8, economica nelle ore del giorno è comoda e tranquilla, da essa si accede ad un bel parco e gratuitamente alla città per mezzo di una scala mobile; ai piedi della quale ci sono anche dei comodissimi e pulitissimi bagni pubblici (come al solito le coordinate in calce sono quelle dell'Area di Sosta).
 |
Le foto sono in Picasa, clicca sull'immagine per vederle |
Contakilometri: 164.994 - Latitudine: 46°08'15''N - Longitudine: 12°12'50''E - Altitudine: 340 m.s.l.d.m.